GARANZIE PERSONALI ALLE BANCHE
E LA LEGGE 3/2012
Soluzioni alla crisi per il socio-persona fisica mediante la Legge 3/2012 sulla gestione della crisi da sovraindebitamento quando il sistema bancario ha preteso garanzie personali ed ora minaccia di rivalersi sui beni personali di soci e garanti.
Premessa
Per gestire e risolvere la crisi d’impresa, nel tempo sono state promulgate Leggi e normate procedure come l’amministrazione straordinaria, il concordato (nelle sue diverse forme), gli accordi di ristrutturazione ed i piani attestati di risanamento, i cui obiettivi sono :
La salvaguardia della continuità aziendale ristrutturando il debito in toto o per classi omogenee.
Il contenimento della responsabilità degli amministratori e degli organismi di controllo laddove meritevole, ad esempio, per la tempestiva attivazione delle procedure di allerta.
Nessuna fra le norme vigenti tuttavia ha per effetto la protezione del patrimonio personale di soci e fideiussori quando posto a garanzia delle obbligazioni dell’impresa.
Questo fino all’entrata in vigore della L.3/2012.
Fino a ieri infatti, un soggetto tecnicamente “non fallibile” (la figura del garante/fideiussore è certamente fra queste trattandosi di persona fisica) avrebbe accumulato all’infinito i debiti non pagati esponendosi alla mercé delle azioni legali e di recupero che, sebbene legittime, avrebbero aggredito ogni bene posseduto, ogni reddito presente e futuro.
FINANZA D’IMPRESA
Queste conseguenze deleterie colpirebbero anche soci o famigliari qualora avessero garantito le loro obbligazioni. Con l’introduzione della L.3/2012 anche in Italia viene riconosciuto il diritto di liberarsi della pressione dei debiti quando insostenibili per tutti quei soggetti che non rientrano nelle disposizioni previste dal nuovo Codice della crisi e dell’insolvenza (un tempo Legge Fallimentare), come nello scenario esaminato si definiscono i garanti ed i fideiussori.
Livoni, Comandulli & Associati attraverso l’adeguata applicazione della L.3/2012 ha assistito con successo numerosi soci di srl/spa di qualsivoglia dimensione e fatturato che hanno rilasciato fideiussioni a titolo personale al sistema bancario-finanziario, quali garanzie delle obbligazioni di aziende proprie o di terzi. In questi casi il mandato ricevuto è consistito nella salvaguardia del patrimonio personale di imprenditori e loro famigliari i quali avendo dovuto contro-garantire gli istituti di credito per gli affidamenti concessi, trovandosi ad affrontare un periodo di crisi, rischiavano di dover rispondere illimitatamente delle obbligazioni aziendali.